"Meglio andare a letto senza cena che alzarsi con i debiti". (Antico detto popolare) La ristrutturazione del debito è una procedura che prevede un accordo di rinegoziazione delle condizioni originarie di un mutuo, prestito o finanziamento (inerentemente a tassi, scadenze, divisa e periodo di garanzia) al fine di alleggerirne l'onere economico e permetterne la sostenibilità da parte del debitore. La procedura consente il risanamento e il recupero dell'equilibrio finanziario di una azienda in funzionamento o la liquidazione di una azienda in stato terminale, sulla base di una soluzione condivisa con i creditori e quindi "non fallimentare". Tale procedura, nel caso specifico della giurisdizione italiana, corrisponde all'accordo di ristrutturazione dei debiti ex art. 182bis della Legge Fallimentare, recentemente riformata. Gli Advisor di HELVIA PARTNERS si faranno carico di confrontarsi perosnalmente con gli istituti bancari, le società di leasing, le società di recupero del credito, i fornitori, i portatori di titoli di credito, ecc. evitandovi inutili stress e frustazioni e gestiranno il periodo temporaneo di crisi sintanto che si addiverrà ad un accordo di rinegoziazione del debito. Il servizio di ristrutturazione del debito di HELVIA PARTNERS è remunerato tramite un ragionevole contributo anticipato a copertura del tempo professionale e delle spese sostenute e l'onorario residuo è corrisposto in percentuale al beneficio realizzato sulla massa debitoria oggetto dell'accordo. |